martedì, 02 marzo 2021 ore 08:20
Home page -  Note legali -  Privacy -  Mappa del sito -  Strumenti   |  Alto Contrasto

Comune di Bucine

PEC -  NUMERI UTILI -  ORARI UFFICI -  |  Alto Contrasto
    • Gli Uffici
      • Lavori Pubblici - Gestione e Manutenzione del Patrimonio - Protezione Civile
      • Organigramma
      • Segretario Generale
      • Ufficio segreteria affari generali
      • Ufficio Relazioni con il Pubblico
      • Polizia Municipale
      • Sportello Unico per le Attività Produttive - SUAP
      • Turismo e Promozione del Territorio
      • Anagrafe - Stato civile
      • Tributi
      • Ufficio personale
      • Edilizia - E.R.P.
      • Sport
      • Ragioneria
      • Urbanistica
      • Biblioteca comunale
      • Servizio sociale
      • Cultura e gemellaggi
      • Istruzione e formazione
      • Caccia - Pesca - Agricoltura
      • Servizio elettorale
      • Ambiente - Decoro Urbano
    • Il Comune
      • Organi Istituzionali
      • Atti Amministrativi
      • Normative Comunali
      • Albo Pretorio
      • Società Partecipate
    • Servizi al Cittadino
      • Cambio residenza in tempo reale
      • Autocertificazione
      • Farmacie
      • Raccolta differenziata
    • Amministrazione trasparente
      • Trasparenza ARERA per la Gestione dei Rifiuti
      • Disposizioni generali
      • Organizzazione
      • Consulenti e collaboratori
      • Personale
      • Bandi di concorso
      • Performance
      • Enti controllati
      • Attività e procedimenti
      • Provvedimenti
      • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Bilanci
      • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Servizi erogati
      • Pagamenti dell'amministrazione
      • Opere pubbliche
      • Pianificazione e governo del territorio
      • Informazioni ambientali
      • Strutture sanitarie private accreditate
      • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti
    • Elezioni
      • Europee 2019
      • Amministrative 2019
      • Referendum 2020
      • Regionali 2020
    • Servizi sociali
      • Area famiglia e minori
      • Area anziani
      • Area disabilità
      • RSA - Fabbri Bicoli
      • Centro Diurno anziani C. Urbani
      • Altri servizi
    • Turismo e Promozione del territorio
      • Sito Turismo
      • IULM
      • Uffici Informazione
      • Piano di marketing territoriale
    • Elenco siti tematici
      • Sistema Informativo Territoriale
      • Città Diffusa - Festival delle Regioni
      • Localizzatore Defibrillatori Comune di Bucine (DAE)
      • Protezione Civile Bucine
      • Attiva la memoria - Pace e rispetto dei diritti umani (San Pancrazio)
      • NUOVE ACQUE
      • SEI TOSCANA - Raccolta rifiuti
      • Linea Amica la P.A. al tuo servizio
      • Istituto Comprensivo di Bucine
    • Protezione Civile
      • Avvisi SMS
      • Piano di protezione civile
      • Sei preparato in caso di...
    • Servizi educativi, scolastici ed extrascolastici
      • Servizi prima infanzia 6-36 mesi
      • Servizi scolastici
      • Servizi extrascolastici
    • Segnalazioni
    • Calcolo IMU 2020
      • Calcolo IMU e TASI 2016
    • Beni Comuni
    • Consiglio Comunale
Home page >


In un paesaggio che sembra dipinto da un pittore rinascimentale si scoprono capolavori creati dall'uomo accanto a quelli creati dalla natura.

Sono sette gli alberi di particolare interesse del Comune di Bucine e censiti dal Corpo Forestale dello Stato: i Pini di Migliarina, il Gelso di casa Zani, il Leccio di Bellavista, il Cipresso di Petrolo, la Quercia di Badia a Ruoti, il Tasso di Pietraviva e l'Olivone di Montebenichi, di questi il Leccio di Bellavista ed il Tasso di Pietraviva sono già stati inseriti nell’elenco degli Alberi Monumentali della Regione Toscana.
Alberi spettacolari per le forme, le dimensioni e l'età che possono raggiungere.

Alberi della Memoria carichi di storie, di emozioni, di ricordi e di segreti custoditi in ogni ramo.

Andarli a trovare per conoscerli è un'emozione che riporta la mente ed il cuore al profondo legame dell'uomo con la natura.

Alberi meravigliosi che si innalzano al cielo come veri e propri giganti a difesa di un territorio ricco di storia e di magia e di un patrimonio naturalistico inestimabile da conoscere, promuovere e valorizzare.

Il Comune di Bucine, ormai da anni, ha intrapreso un percorso di valorizzazione di questi alberi attraverso laboratori e attività di educazione ambientale rivolti alle scuole, ai cittadini ed ai turisti.

Per le foto in allegato si ringrazia Dott. Giulio Donati del Corpo Forestale dello Stato.

ALLEGATI:
1 - Leccio di Bellavista (File pdf, 377.46 KBytes)
2 - Cipresso di Petrolo (File pdf, 382.51 KBytes)
3 - Quercia di Badia a Ruoti (File pdf, 612.36 KBytes)
4 - Tasso di Pietraviva (File pdf, 356.56 KBytes)
5 - Olivone di Montebenichi (File pdf, 419.62 KBytes)
6 - Moro di casa Zani (File pdf, 510.29 KBytes)
7 - Pini di Migliarina (File pdf, 496.77 KBytes)

Comune di Bucine - Provincia di Arezzo
Sede legale: via Vitelli, 2 - 52021 Bucine (AR)
Telefono: +39.055.991271 - Fax +39.055.9912778
Codice fiscale e partita IVA 00231910514
Privacy Policy - Cookie Policy

URL: https://www.comune.bucine.ar.it/-535.html

Conforme allo standard xHtml Strict 1.0 Conforme allo standard CSS 2.1
Conformità al livello Tripla-A del Linee Guida sull'Accessibilit‡ 1.0 del W3C-WAI Feed RSS 2.0 conforme - News Comune di Bucine
Siti Web Advinser